Follow on Google News News By Tag * Cisti * Cisti Mascellare * Cisti Mandibolare * Cisti Odontogena * Chirurgo Maxillo Facciale * More Tags... Industry News Country(s) Industry News
Follow on Google News | ![]() Cisti Mascellare Dr. Sacco Chirurgo Maxillo Facciale Salerno Avellino Napoli Caserta Benevento AngriDOTT. FRANCESCO SACCO Specialista Ambulatorio Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontoiatria Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S.Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Salerno. Studio privato in Campania a Salerno, Avellino e San Michele di Serino
By: Studio Dentistico Sacco CISTI MASCELLARE Con la dizione di cisti si intende una cavità ossea patologica, contenente liquido, rivestita da epitelio con una parete connettivale chiaramente definita. Le cisti mascellari sono formazioni patologiche benigne. Il liquido contenuto nella cisti può essere secreto dalle cellule che circondano la cavità o derivare dai fluidi tissutali prospicienti, da cui le teorie più accreditate per quanto riguarda i meccanismi di crescita sono due: la teoria idrostatica e la teoria prostaglandinica. Le cisti registrano una maggiore frequenza nelle ossa mascellari più che in ogni altro osso poiché il maggior numero di esse trae origine da residui di epitelio odontogeno che permangono dopo la formazione dei denti. Le cisti sono lesioni radiotrasparenti e le loro peculiarità cliniche principali sono la tumefazione, la mancanza di dolore (a meno che la cisti abbia subito un’infezione secondaria ). Le cisti mascellari odontogene possono espandersi nel seno mascellare. Radiologicamente, le cisti mascellari hanno solitamente, un contorno ben definito con orletto in periferia specifico, caratterizzabile da una linea radiopaca piuttosto uniforme e sottile. Le cisti mascellari possono di causare il dislocamento o il riassorbimento di radici di elementi dentari. A volte possiamo evidenziare in presenza di cisti mascellari una espansione della mandibola in cui il tavolato corticale vestibolare o linguale diventa un sottile strato corticale. Le cisti mascellari, in determinate situazioni cliniche, possono dislocare il canale mandibolare verso il basso o, nel mascellare, espandersi nel seno. La tomografia computerizzata Cone Beam è indispensabile prima di prendere qualunque decisione terapeutica. Questo esame diagnostico evidenzia le esatte dimensioni e la localizzazione della cisti mascellare, il tipo del contenuto e i rapporti con le strutture contigue Il trattamento delle cisti del mascellare è chirurgico, eccezion fatta per le forme mucose, che richiedono solo eccezionalmente un intervento chirurgico. La scelta della via di accesso dipende dalla sede e dalle dimensioni. Il chirurgo maxillo facciale o il chirurgo orale esperto effettuerà un’indispensabile exeresi completa fin dall'inizio, tranne per il caso dei mucoceli, che possono essere trattati con una semplice marsupializzazione. Cisti Mandibolare http://www.studiodentisticosacco.it/ DOTT. FRANCESCO SACCO Medico Chirurgo Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale Implantologo Implantologia estetica avanzata di ultima generazione Centri per la terapia delle disfunzione dell’a.t.m., posturologia con trattamento bite trattamenti estetici LASER Therapy in Campania Il nostro Centro in Salerno TEL. 089 754671 Il nostro Centro in Avellino TEL 0825 74942 Il nostro Centro in San Michele di Serino (AV) TEL. 0825 595093 cell. per urgenze 349 2836227 http:// www.chirurgomaxillofacciale.it http://www.dentistasalerno.it End
|
|